
Una fuga romantica per due
L’Agriturismo di Poderi Marcarini è il luogo perfetto per regalarsi una piacevole fuga per due, una vacanza all’insegna del romanticismo e dell’amore.
Weekend romantici in Piemonte ad ogni stagione
Se vuoi trascorrere weekend romantici in Piemonte all’insegna della buona tavola, dei vini di eccellenza e di paesaggi unici immersi nelle colline e nel verde, allora la zona delle Langhe è ciò che fa per te. Qui troverai estrema pace e tranquillità, ma non mancano i mesi più affollati come settembre quando c’è la vendemmia o ottobre e novembre grazie alla fiera del tartufo ed alla magia che regala il foliage autunnale. In inverno, invece, i vigneti ricoperti da un sottile strato di neve doneranno un fascino ancora maggiore ai weekend romantici in Piemonte. In estate si può godere di un clima caldo ma sicuramente più mite rispetto a quello della città, mentre in primavera si potrà percepire l’affascinante risveglio della natura.
Quali posti visitare per un weekend di benessere di coppia
Se le serate del vostro weekend di benessere di coppia saranno sempre all’insegna del buon cibo e dell’ottimo vino tipico della zona, durante il giorno avrete decine di posti da visitare. Come prima meta potrete visitare il castello di Grinzane Cavour, un imponente maniero in mattoni rossi che si trova in cima ad una collina circondata dalle vigne. Attualmente ospita l’enoteca regionale piemontese e la celebre sagra del tartufo, ma nel passato qui vi ha dimorato il conte Camillo Benso di Cavour. Se alla storia preferite invece i paesaggi, fate tappa a Verduno che con il suo belvedere vi permetterà di godere di una vista sull’intero territorio delle Langhe. Infine un weekend di benessere di coppia in questo territorio non potrà prescindere dal visitare la cittadina di Barolo, a cui si arriva percorrendo strade completamente immerse nei vigneti.
Cosa offrono i paesaggi delle Langhe
Continuando il tour nei paesaggi delle Langhe, ecco il borgo di Serralunga d’Alba anch’esso caratterizzato da un castello. Questa fortezza, tuttavia, si differenzia dalle altre per la sua forma stretta e alta. Vi è poi Alba che ha un impianto a forma circolare ed ospita importanti edifici religiosi come il Duomo e la Chiesa di San Domenico. Come ultima tappa vi consigliamo Bergolo, il più piccolo comune circondato dai paesaggi delle Langhe. Nonostante le dimensioni ridotte ed il fatto che sia leggermente isolato, è una meta turistica rinomata. È conosciuto come “il paese di pietra” per l’arenaria con cui sono realizzate sia le case che la pavimentazione delle strade.