
Fiera del tartufo di Alba: l’evento più importante del settore
Dal 5 ottobre al 24 novembre 2019, nella zona delle Langhe, del Roero e del Monferrato, eletta a Patrimonio Mondiale Unesco dell’Umanità, si terrà la 89esima Fiera del Tartufo d’Alba. Due mesi non-stop di appuntamenti in cui andrà in scena la migliore tradizione enogastronomica di Langhe, Roero e Monferrato. Ma non solo. Alla Fiera del Tartufo di Alba, uno degli eventi più importanti del mondo legati al tartufo, si terranno anche incontri culturali, mostre, sport, folclore, approfondimenti sui grandi vini del Piemonte e il Mercato Mondiale del Tartufo.
Tartufo bianco di Alba, Mercato Mondiale e show
In ogni edizione della Fiera del Tartufo di Alba, ogni sabato e domenica di ottobre e novembre, si tiene il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco dove si può comprare il meglio dei tartufi appena cavati dai boschi di Langhe, Roero e Monferrato. All’interno del Mercato viene allestito l’Alba Truffle Show, ovvero lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience®. In questo contesto, tutto dedicato al tartufo bianco d’Alba, si tengono anche gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato e innumerevoli incontri con ospiti illustri. La Fiera Internazionale, inoltre, è anche folclore e grandi rievocazioni storiche, mentre si conferma e amplia la sua funzione didattica con l’Alba Truffle Bimbi, il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
La fiera per eccellenza tra le Fiere del Piemonte
La Fiera del Tartufo d’Alba si tiene nel momento clou della raccolta del tartufo bianco, il pregiato Tuber Magnatum Pico, che si tiene da settembre fino a dicembre. La prima edizione di questa che, tra le fiere del Piemonte, è una delle manifestazioni più importanti, si è tenuta nel 1928 e da allora è stata riproposta ogni anno. A sottolineare il carattere internazionale e glamour della kermesse, oltre al ricco calendario degli appuntamenti, c’è anche la presenza di molti personaggi famosi del mondo dello spettacolo. Negli anni scorsi si sono viste personalità del calibro di Sophia Loren, Bruce Willis, Francis Ford Coppola e Penelope Cruz, solo per ricordarne qualcuna.
Il tartufo d’Alba, il diamante delle Langhe
Il tartufo bianco si può raccogliere in estate e all’inizio dell’autunno sotto querce, salici, pioppi, tigli, in terreni con umidità abbastanza elevata. Il sapore e il profumo del tartufo d’Alba lo hanno portato a essere il re della cucina piemontese e ad essere richiesto in tutto il mondo. Se hai intenzione di raggiungere i territori Unesco del Piemonte per la Fiera del Tartufo, alloggia all’Agriturismo Marcarini, a Neviglie (Cuneo), a pochi chilometri da Alba, ideale per godersi le bellezze del territorio e, al tempo stesso, a breve distanza dal luogo della manifestazione. Contatta lo staff.